
K.C. Constantine
K.C. Constantine ha rappresentato un mistero per il mondo editoriale fino al 2011, quando ha finalmente rivelato la sua identità, accontentando i numerosissimi fan: Carl Constantine Kosak, classe 1934, ex marine, giocatore di football, cronista e docente di scrittura creativa. Annoverato tra i migliori scrittori statunitensi, nei suoi 17 romanzi della serie di Rocksburg, immaginaria cittadina della natia Pennsylvania, Constantine ha descritto tre decenni di quella provincia americana tenuta ai margini della crisi industriale così come William Faulkner ha raccontato il profondo Sud rurale.







![Così Orazio Paggi: «La natura disonesta e corrotta dell’uomo è al centro del romanzo di K. C. Constantine [...] . In uno stile hard boiled essenziale, fatto di dialoghi asciutti e diretti, è descritta una realtà economicamente depressa, nella quale il crimine è una scelta alla disoccupazione dilagante e l’appartenenza etnica – bianchi, neri, ebrei, immigrati europei – un’orgogliosa ostentazione d’identità. Nella cittadina di Rocksburg, a ridosso di Pittsburgh, ogni azione umana è determinata, come suggerito dal titolo, dallo “scambio”, un do ut des ambiguo e pericoloso, ma unico espediente per andare avanti e raggiungere, forse, qualche risultato.»](https://carbonioeditore.it/wp-content/uploads/2020/03/mangialibri_rassegnastampa-1024x386.png)