
€ 17,10 € 18,00
Leggi l'estratto
Acquista l'EBOOK
Arkadij e Boris Strugackij
La città condannata
Gli autori
Arkadij (1925-1991) e Boris (1933-2012) Strugackij sono considerati tra i più importanti scrittori russi del ’900. Esperto di letteratura nipponica il primo, astronomo e matematico il secondo, hanno iniziato il loro lungo sodalizio negli anni Cinquanta. Le loro opere sono state tradotte in molte lingue, ricevendo ampi riconoscimenti. Tra i libri usciti in Italia: Picnic sul ciglio della strada (dal quale Andrej Tarkovskij ha tratto il film Stalker), La chiocciola sul pendio (Carbonio, 2019). In Russia è uscita l’opera omnia in 33 volumi.
UNA PIETRA MILIARE
DELLA FANTASCIENZA RUSSA
Il libro
Uno stretto lembo di terra, chiuso a est dal Muro Giallo e affacciato a ovest su un profondo e imperscrutabile precipizio: questa è la cosmografia della Città. Gli abitanti, provenienti da epoche e Paesi diversi, trascinano le loro vite in una continua e programmata ascesa e discesa nella scala sociale, mentre una macchina decide di volta in volta la loro professione futura. Ciascuno ha un Mentore, che lo guida all’interno di un gigantesco Esperimento di cui nessuno conosce realmente lo scopo, ma che viene continuamente evocato. E intanto, in alto nel cielo, il grande disco del sole si accende e si spegne secondo uno schema misterioso. Ideata dai due autori già alla fine degli anni Sessanta e rimasta in un cassetto fino al 1989, quando finalmente, nel clima della Perestrojka, fu possibile pubblicarla, La città condannata rappresenta l’opera che, più di ogni altra, raccoglie e sviluppa i temi principali della produzione dei fratelli Strugackij: le eterne domande filosofiche sulla condizione umana, sul complesso rapporto tra ambizione personale e bene collettivo, sul vuoto ideologico. Una toccante metafora del valore della vita e del percorso che ognuno di noi è tenuto a fare.
Tradotto per la prima volta in italiano
Con una postfazione di Boris Strugackij
Scheda
Collana Cielo stellato
Traduzione Daniela Liberti
Pagine 432
Prezzo 18 euro
Isbn 9788832278088
Uscita 15 ottobre 2020
€ 17,10 € 18,00
Condividi
I personaggi dei romanzi degli Strugackij sono uomini sufficientemente razionali che si ritrovano di fronte a fenomeni inspiegabili. […] Per costoro la realtà subisce una sorta di slittamento, una percezione tangente al mondo così come si presenta ai più, un angolo di prospettiva differente che fa emergere aspetti assolutamente alieni.
Quaderni d’altri tempi
Un libro inequivocabilmente satirico e di grande spessore filosofico: il più articolato tentativo di descrivere (e forse dirimere) la questione che i due fratelli consideravano il nodo delle problematiche umane e politiche: il dissidio fra ordine e caos.
Los Angeles Review of Books















































































![Un romanzo intenso e struggente che mette in scena la deriva umana in un mondo appartenente ad un futuro non meglio precisato, un noir oscuro e denso di significati, come la stella. Vox [...] è una città divisa, economicamente, che ricorda le metropoli urbane del nostro secolo. Interessanti i richiami alla tecnologia e alla scienza che sta alla base della nascita e creazione di Vox, a partire dalla teoria della conversione della luce, ma, senza mai dimenticare, il passato, queste barche che hanno attraversato lo spazio, queste albe sepolte nei ricordi di pochi. E’ un ciclo, proprio come si dice a Vox, un eterno ritorno, un viaggio tra passato e futuro, tinto di oscurità, di una cecità che acuisce gli altri sensi ma inevitabilmente sopprime il senso del vedere, di quel riconoscimento dato dall’osservazione.](https://carbonioeditore.it/wp-content/uploads/2020/03/vivianaboos-rassegnastampa-1200x452-1.jpg)
![Il critico Cristiano Saccoccia sottolinea come sia più arduo del consueto «ricercare un “luogo” specifico per parlare del romanzo La chiocciola sul pendio perché il fantastico è in grado di demolire ogni geografia del reale. [...] non è importante per i fratelli Strugackij codificare in rigide istanze l’architettura del loro romanzo, bensì il loro obiettivo è quello di introiettare nel lettore un simbolismo di matrice inedita.»](https://carbonioeditore.it/wp-content/uploads/2020/01/classicult-1.png)







![La grande fantascienza, umanista e filosofica, ha il potere di guardare il presente e immaginare il futuro. E, ovviamente, ha il compito di metterci in guarda e farci riflettere. Su che cosa? Su noi stessi, sulla natura umana, sulle strutture politiche e sociali, sui pericoli di un progresso che è spesso confuso con lo sfruttamento. Sull’Antropocene, in sostanza, che è poi l’epoca in cui viviamo. E Arkadij e Boris Strugackij [...], sono certamente tra i più grandi esponenti di questo tipo di fantascienza.](https://carbonioeditore.it/wp-content/uploads/2019/05/PDE.jpg)























































