Jens Peter Jacobsen

04/08/2019

MARIE GRUBBE di Jacobsen su Mangialibri

Così Giulia Annibale: «Jens Peter Jacobsen [...] mezzo secolo prima del ben più noto 'L’amante di Lady Chatterley' (era il 1876) scrive della vita e degli amori di Marie, creando il ritratto di una donna caparbia, moderna e consapevole dei propri desideri, che non teme di abbandonare il proprio uomo quando questo si dimostra indegno della sua attenzione e del suo affetto, facendo mostra di quel vago cinismo che assale chi si rende conto di aver scambiato per amore una momentanea follia. L’unica relazione a sopravvivere è d’ispirazione schubertiana, un sentimento scoppiato nella natura e come essa sottoposto a regole più semplici, sensuali e radicali; una natura che per tutto il romanzo si fa specchio del cuore della protagonista, arricchendo di simboli e vivide immagini gli “interni” che Jacobsen consegna ai suoi lettori.»
02/09/2019

MARIE GRUBBE di Jens Peter Jacobsen sul “Venerdì” di “Repubblica”

Francesca Marani consiglia il libro di “uno dei massimi scrittori della letteratura danese” di nuovo disponibili dopo cinquant’anni d’assenza sugli scaffali italiani.
04/09/2019

MARIE GRUBBE consigliato da Liana Messina sul settimanale “F”

J. Peter Jacobsen racconta "un'eroina che [...] osa sfidare le convenzioni del suo tempo" per seguire "le ragioni del cuore e della passione".
10/09/2019

MARIE GRUBBE su “Il posto delle parole”

Livio Partiti intervista Bruno Berni, curatore e traduttore del capolavoro di Jens Peter Jacobsen, testo stupefacentemente moderno per contenuti e struttura. Marie Grubbe è, infatti, sia il racconto di un esaltante processo di autocoscienza e di liberazione femminile in un '600 caratterizzato da rigidissime convenzioni sociali a svantaggio delle donne sia l'esempio mirabile di una scrittura lirica e naturalistica insieme, un mix poetico quanto mai inconsueto alla fine del XIX secolo. L'intervista è anche l'occasione per ascoltare la lettura dell'incipit di Marie Grubbe nell'originario idioma danese, lingua di inattesa musicalità e per capire di più su cosa significhi tradurre un testo scritto più di un secolo fa.