Jens Peter Jacobsen

26/09/2019

Bruno Berni parla di MARIE GRUBBE di J.P. Jacobsen con Erika Zini nel programma “Bookmania” di Ciao Radio

Tradurre un classico in un mondo che si evolve allontanandosi dall'epoca in cui esso è stato concepito, eppure restandovi fedele, è la sfida più entusiasmante per un traduttore. Lo è in modo particolare se si affronta un testo come quello di Marie Grubbe, ambientato nel 1600 ma scritto alla fine del 1800.
04/10/2019

MARIE GRUBBE recensito sul quotidiano “Cronache di Caserta”

"Così Maria Laura Labriola: "Scrivere per Jens Peter Jacobsen vuol dire ascoltare la natura e riarrotolare quel nastro di impulsi e passioni proprio di una donna che vibra e cresce sbocciando all'unisono con il paesaggio circostante.... continua a leggere >
18/10/2019

MARIE GRUBBE sulla rubrica Bookmania di Di.Tv

Erika Zini consiglia il romanzo di Jens Peter Jacobsen, la storia di una donna del Seicento moderna come, se non di più, una donna dei nostri tempi
11/12/2019

MARIE GRUBBE di Jens Peter Jacobsen recensito su “Domenica” del Sole 24 Ore

[Marie Grubbe è] la storia di una caduta sociale, o piuttosto di una ricerca che mette l’individuo al centro, unico e irripetibile, quindi col dovere verso se stesso di andare al fondo del proprio essere. A Jacobsen non credo importasse molto la scandalosa, per l’epoca, vicenda di una donna, quanto il senso che alla vita si sa o non si sa dare”.