Rassegna Stampa

31/03/2020

MEGLIO NON ESSERE MAI NATI su “Marie Claire”

Il reportage di Enrica Brocardo sulla scelta di non procreare chiama in causa anche il saggio di David Benatar, punto di riferimento teorico della filosofia antinatalista.
31/03/2020

JILL DAWSON intervistata da Erika Zini

L’autrice di Un inutile delitto esplicita una precisa posizione poetica, quella che l’ha sempre portata a schierarsi con gli underdog, i perdenti, i dimenticati, i senza voce come Sandra Rivett/Many River, protagonista del suo ultimo romanzo. Persone su cui gravano sempre pesanti pregiudizi. La sfida di Dawson è quella di cambiare questo punto di vista mainstream, che è quello sempre più radicato
31/03/2020

LA CIVETTA CIECA di Sadeq Hedayat, un classico nascosto del ‘900 recensito su “Blow Up”

Scrive Fabio Zucchella: "Eppure questo breve romanzo è forse l'espressione di un equilibrio precario tra due mondi, tra due culture, e pur essendo ambientato in un Iran quasi atemporale raggruma in sé Oriente e Occidente - in un disperato tentativo di usare la scrittura per esorcizzare il trauma della modernità e dello sradicamento […] gli agguati del mistero e dell'ineffabile riescono sempre a coglierci di sorpresa."
31/03/2020

Mirt KOMEL intervistato a Il posto delle parole. “Il senso del toccare”: parole di vita e di morte al tempo del corona virus

Livio Partiti intervista l'autore de IL TOCCO DEL PIANISTA a proposito del senso della parola “toccare” in questi giorni di emergenza sanitaria globale che ha tra i suoi effetti il distanziamento tra le persone.