Rassegna Stampa

26/11/2018

la Repubblica – L’ARRIVO DELLE MISSIVE di Aliya Whiteley

L’arrivo delle missive di Aliya Whiteley recensito sull’inserto “Robinson” de la Repubblica. Così Luigi Gaetani: «Aliya Whiteley confeziona un romanzo avvincente e sorprendente, che “fluttua” – è il caso di dirlo – felicemente e senza paura tra generi diversi: un po’ diario adolescenziale e un po’ fantasy distopico, con atmosfere – riuscite – da favola gotica.»
03/12/2018

Il Brasile senza sconti di Joe Thomas consigliato sul Quotidiano del Sud

Il Brasile senza sconti di Joe Thomas consigliato sul Quotidiano del Sud. La recensione di PARADISE CITY del direttore Gianni Festa.
03/12/2018

IL TALENTO DEL CRIMINE di Jill Dawson su Fantasy Magazine

Il talento del crimine su Fantasy Magazine. Nel romanzo di Jill Dawson suspense e meta-letteratura si incontrano, presentando la scrittrice Patricia Highsmith nei panni di protagonista. Una strada insolita dagli esiti esaltanti. Le note di Emanuele Manco.
03/12/2018

Su “La Lettura” del CORRIERE DELLA SERA David Benatar dialoga con Giulio Giorello

Su “La Lettura” del CORRIERE DELLA SERA (numero di domenica 2 dicembre 2018), David Benatar dialoga con Giulio Giorello a proposito della pubblicazione italiana di Meglio non essere mai nati. Il dolore di venire al mondo a 10 anni dalla sua uscita. Due pensatori di due Paesi lontani, un filosofo della Scienza – italiano –, e un filosofo morale, studioso di Bioetica – sudafricano –, conversano di antinatalismo, “l’idea che noi non dovremmo portare all’esistenza nuovi esseri senzienti, esseri umani inclusi”. Benatar: «Ho scritto questo libro non nell’illusione che esso faccia una (grande) differenza nel numero di persone che ci saranno in futuro, ma nella convinzione che quanto ho da dire debba essere detto, a prescindere che sia accettato o meno».