Rassegna Stampa

02/07/2019

SPECIAL JENNI FAGAN su “CrunchED”

Paolo Perlini sottolinea la profonda attualità del romanzo PELLEGRINI DEL SOLE che affronta "due temi fondamentali, sempre più dibattuti" come l’ambiente e l'identità di genere. Di ambiente e diverso altro, si parla nell'intervista all'autrice che segue la recensione.
02/07/2019

LO SCAMBIO IMPERFETTO su “AgrPress”

Torna sugli scaffali italiani un fuoriclasse del calibro di K. C. Constantine che avevamo già conosciuto l'anno scorso con Il mistero dell'orto di Rocksburg. Un altro caso denso di rebus per l'ispettore Mario Balzic.
02/07/2019

I POTERI DELLE TENEBRE di Bram Stoker e Valdimar Ásmundsson recensito su “Il Cittadino di Lodi” da Marco Denti

«Prendendo spunto da una versione svedese, nel 1900 Valdimar Ásmundsson traduce (o meglio, interpreta) in islandese 'Dracula' e lo pubblica a puntate sul giornale che dirige rendendolo 'Makt Myrkranna' ovvero 'I poteri delle tenebre'». È l'inizio di un incredibile caso editoriale destinato a fare Storia.
02/07/2019

Il progetto di CARBONIO EDITORE raccontato nella trasmissione “La Strana Coppia” di Kristall Radio

In una scoppiettante chiacchierata a 4, con i giornalisti e conduttori Chiara Bacci e Giorgio Oneta e lo scrittore Mirko Spelta, l'editore Fabio Laneri presenta il catalogo Carbonio. Il filo rosso della qualità avvolge le tre collane – Cielo Stellato, Zolle e Origine – assieme all'ambizione di pubblicare libri capaci di cogliere la sfida del tempo. Alcuni titoli sono già sulla buona strada per diventare piccoli – ma, perché no?, anche grandi o nuovi – classici, come per esempio il pamphlet Meglio non essere mai nati di David Benatar e la versione islandese di Dracula, I poteri delle tenebre di Bram Stoker e Valdimar Ásmundsson. Ma le sorprese non finiscono qui...